Non hai articoli nel carrello.
DISLESSIA COME DISPRASSIA SEQUENZIALE
- Autore: Piero Crispiani
- Editore: Junior Edizioni
La sindrome dislessica.
Dalla diagnosi al trattamento.
Le pratiche ecologico-dinamiche
Dalla diagnosi al trattamento.
Le pratiche ecologico-dinamiche
Disponibilità: Non disponibile
34,00 €
5% di sconto nel carrello!
Dettagli
Dettagli
Questo lavoro promana dalla clinica pedagogica, espressasi come analisi dei processi cognitivi ed azione educativa nei loro confronti, nel solco dell’assetto epistemologico proprio della Pedagogia clinica, e trova vantaggio dal suo profilo non iper-specialistico ma ad ampio spettro sui molteplici domini scientifici che insistono sulle prestazioni coordinate della lettura, scrittura e delle abilità matematiche, nei modi di un regime transdisciplinare, giuste le raccomandazioni di Edgar Morin.
L’elaborazione qui presentata si articola in una pluralità di assunzioni.
1. Definire ed interpretare la sindrome per attivare il trattamento abilitativo.
2. Capire la patologia attraverso la normale fisiologia della funzione.
3. Comprendere il fenomeno alla luce delle neuroscienze e delle scienze cognitive.
4. Considerare la lettura e la scrittura come azioni fondamentalmente mentali e linguistiche.
5. Considerare dislessia e disgrafia come disturbi specifici.
6. Risalire la “catena causale” eziologica.
7. Osservare attentamente il quadro sindromico.
8. Sviluppare un trattamento abilitativo, di natura educativa, secondo un approccio ecologico.
Informazioni aggiuntive
Informazioni aggiuntive
Titolo | DISLESSIA COME DISPRASSIA SEQUENZIALE |
---|---|
Sottotitolo | La sindrome dislessica. Dalla diagnosi al trattamento. Le pratiche ecologico-dinamiche |
Autore | Piero Crispiani |
ISBN | 9788884346209 |
Editore | Junior Edizioni |
Pagine/durata | 332 |
Spedizione | momentaneamente non disponibile |
Recensioni
Scrivi la tua recensione