Nuovo

Saggio sulla quistione napoletana considerata dalla stampa rivoluzionaria

Disponibilità: Disponibile

15,00 €
5% di sconto nel carrello!
Dettagli
Dettagli
All’indomani dell’invasione garibaldino-sabauda, le critiche al regime sabaudo imposto nei territori dell’ormai ex Regno delle Due Sicilie si diffusero ampiamente. Le prime voci furono quelle dei legittimisti, legati alla Dinastia borbonica e perseguitati dal nuovo regime, ma ben presto il malgo - verno “piemontese” fece allargare il numero degli scontenti si allargò anche a coloro che erano stati fautori dell’unità (i cosiddetti italianissimi): mazziniani repubblicani, garibaldini snobbati all’interno dell’esercito, cavourriani fautori dell’ordine che criticavano l’eccessiva presenza di camorristi nei posti di comando (dove peraltro erano stati chiamati dagli stessi Piemontesi). Durelli raccoglie e commenta una serie di giornali di tutta Italia (piemontesi, lombardi, liguri, fiorentini e napoletani, ma cita anche tre testate francesi), facendo parlare direttamente i rivoluzionari, cioè i fautori del Risorgimento, ed usando dunque una fonte più che attendibile per criticare senza mezzi termini il processo unitario.
Informazioni aggiuntive
Informazioni aggiuntive
Titolo Saggio sulla quistione napoletana considerata dalla stampa rivoluzionaria
Sottotitolo No
Autore Francesco Durelli
ISBN 9791255500346
Editore D'Amico Editore
Pagine/durata 134
Spedizione in uscita
Recensioni
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo: Saggio sulla quistione napoletana considerata dalla stampa rivoluzionaria