Bile nera
Loading...
Zoom

Bile nera

Nove saggi sulla malinconia

Disponibilità: Disponibile

18,00 €
5% di sconto nel carrello!
Dettagli
Dettagli
Dieci co-autori – filosofi, psicologi, psicoterapeuti, storici, fisici, artisti, storici dell’arte – affrontano in questo libro il tema della malinconia; pertanto il loro lavoro, frutto anche di ricerche presso Atenei e Scuole di Specializzazione, partendo dall’ambito medico-scientifico, giunge ad abbracciare anche questioni artistiche fino a quelle etiche. Il testo è introdotto da Eugenio Borgna, distintosi nell’ambito dell’indirizzo fenomenologico avverso all’interpretazione naturalistica delle patologie mentali. È lo stesso Borgna a porre, nella prefazione, le molte domande riferite alla malinconia-stato d’animo, alla malinconia-Stimmung, la malinconia che fa parte della condizione umana, ispiratrice di altissime esperienze poetiche. Introduzione di Silvana Bonanni Prefazione di Eugenio Borgna Sergio Mazzei, La malinconia tra desiderio e carattere Giuseppe Fornari, Melanconie del Novecento. Heidegger, Bataille, Bernhard Pietro Barbetta, Beatrice Catini, L’aspetto clinico della melanconia: un kòsmos tinto di nero Sonia Maffei, La malinconia: tracce di una storia per immagini fino all’Iconologia di Cesare Ripa Alberto Zatti, Melancolia e contesti sociali Fabio Sonzogni, Amleto, il malinconico Paolo Quattrini, Malinconia, nostalgia, sogno e intuizione Enrico R.A. Giannetto, Note sulla Teologia della Riforma e la Melancholia Emilio Gattico, Melanconia da E. Husserl a K. Jaspers a L. Binswanger Vanni Ferrari, Emilio Gattico, Pari nell’umano (un tentativo di bilancio, in forma di chiacchierata)
Informazioni aggiuntive
Recensioni