Non hai articoli nel carrello.
Ccussì ti ngiuru
- Autore: GIUSEPPE SEMERARO
- Editore: Barbieri
Quando l’ingiuria perde l’originario significato offensivo per assumere quello
del soprannome.
del soprannome.
Disponibilità: Non disponibile
12,90 €
5% di sconto nel carrello!
Dettagli
Dettagli
Quando l’ingiuria, col trascorrere degli anni, tramandata di generazione in generazione, o per il suo continuo uso, si radica nel linguaggio paesano e si volgarizza, essa perde l’originario significato offensivo per assumere quello meno dissacrante e satirico del soprannome, il quale nell’ambito della stessa comunità serve per facilitare l’identificazione delle persone o delle famiglie per dirimere casi d’omonimia, assumendo esso significato più specifico ed immutabile. “Il soprannome vive sulla pelle del cognome come parassita: lo rode, lo corrode, lo raschia, lo cancella per regnare alla fine da despota, graffiante e beffardo”.
Informazioni aggiuntive
Recensioni