Fragilità della potenza tecnologica
Loading...
Zoom

Fragilità della potenza tecnologica

Liberarsi dall’incantesimo di un mondo artificiale

Disponibilità: Disponibile

25,00 €
5% di sconto nel carrello!
Dettagli
Dettagli

Le conseguenze della fine dell’Unione Sovietica sulla fame in Corea del nord, nonché altri eventi più recenti hanno messo in evidenza la nostra dipendenza dal petrolio e l’incapacità di immaginare vie alternative a questa risorsa limitata. Molte delle tecnologie odierne seguono un modello analogo, privandoci di ogni altra scelta, e fabbricando artificialmente una civiltà della potenza e della… fragilità. Come siamo arrivati a questo punto? Il “progresso tecnologico” è un’illusione che ci impedisce di vedere le possibilità future e incatena la dimensione principale della libertà umana, la possibilità di scegliere, perché le tecnologie non sono neutrali, ma forgiano e manipolano la società. Con l’aiuto di numerosi esempi, Alain Gras propone una rilettura della storia delle tecnologie che contraddice i comportamenti e le interpretazioni di Galileo e contro i tradizionali discorsi falsificatori che ci condannano a un destino già scritto, rompe la porta della prigione immaginaria in cui ci siamo rinchiusi. L’autore dimostra che pensare ad altre scelte è possibile, sia a livello individuale che collettivo.

Informazioni aggiuntive
Recensioni