Il duello dei camorristi
Loading...
Zoom

Il duello dei camorristi

L’appicceco, il raggiunamento, la questione, fino al dichiaramento, combattuto con la pistola, e alla zumpata, consumata con il coltello: le fasi evolutive del duello dei camorristi e le varie questioni giuridiche annesse, illustrate da un insigne penalista del XIX secolo.

Disponibilità: Disponibile

9,90 €
5% di sconto nel carrello!
Dettagli
Dettagli
L’appicceco, il raggiunamento, la questione, fino al dichiaramento, combattuto con la pistola, e alla zumpata, consumata con il coltello: le fasi evolutive del duello dei camorristi e le varie questioni giuridiche annesse, illustrate da un insigne penalista del XIX secolo. «Si calpesti una buona volta quest’idra dalle cento teste, questo mostro orrido e pestifero, che disonora le nostre contrade e ci fa credere un po­polo indegno dei suoi nuovi destini, mentre inficia quella parte soltanto di noi, che non è popolo, ma infima plebe; e si imitino altre città, che, come Bari, han fieramente respinto da sé l’orrida lebbra, provocando, con l’apostolato coraggioso della libera stampa, e con le diuturne proteste dei cittadini sdegnati, memorandi processi, dai quali la camorra è uscita boccheggiante, colpita a morte, bollata sulla lubrica fronte col nome infame, che le spetta, di associazione di malfattori».
Informazioni aggiuntive
Recensioni