Il frutto proibito
Loading...
Zoom

Il frutto proibito

L’etica del secolarismo

Disponibilità: Non disponibile

20,00 €
5% di sconto nel carrello!
Dettagli
Dettagli
Paul Kurtz, il più importante filosofo umanista americano, afferma che è possibile vivere bene ed essere moralmente responsabili senza una fede religiosa. In questo libro originale e acuto, egli spiega come gli esseri umani possano trascendere i limiti delle religioni tradizionali e raggiungere un più alto livello etico. I fondamentalisti negano che possa esserci un’etica senza fede in Dio; i conservatori attaccano gli umanisti. Ma la fede in Dio non è garanzia di moralità, come mostrano chiaramente i delitti commessi in nome della religione. La domanda è: esistono princìpi e valori laici essenziali per un mondo in crisi? In questo suo libro Kurtz difende l’etica laica e umanista. Per raggiungere il più elevato livello di sviluppo creativo – egli sostiene – dobbiamo nutrirci del “frutto proibito” della conoscenza del bene e del male, basandoci su princìpi e valori autonomi. Questa è la strada che porta alla scoperta di importanti verità etiche, che fanno da guida ad una condotta consapevole e autonoma e alla considerazione dei diritti degli altri. Mettendo fine alle illusioni, possiamo trovare coraggio e saggezza per sviluppare un’etica razionale basata su una visione realistica della natura e sulla consapevolezza della centralità delle norme morali comuni a tutti i popoli. La chiave per una vita buona consiste nel mangiare il frutto dell’albero del giardino dell’Eden, l’albero della vita, e così scoprire le potenzialità dell’uomo per vivere pienamente. Il frutto proibito contiene importanti capitoli sull’eccellenza etica, sull’educazione morale dei bambini, e riflessioni sulla privacy e sui diritti umani, oltre a concrete indicazioni etiche in alternativa al potere delle religioni tradizionali.
Informazioni aggiuntive
Recensioni