IL SUONO DELLA LUCE
Loading...
Zoom

IL SUONO DELLA LUCE

SIMBOLICA MURATORIA NELLE COMPOSIZIONI PER LA RITUALITA’ DI W.A.MOZART

Disponibilità: Non disponibile

12,00 €
5% di sconto nel carrello!
Dettagli
Dettagli
Esiste nella produzione musicale mozartiana un luogo segreto ed intimo, dove, il genio salisburghese riversò una parte preziosa della sua creatività, dove raccolse alcune perle della sua invenzione, per il bene dell’umanità, senza obbligo di commissione e contropartite economiche, e dove, a pochi giorni dalla morte, riuscì a gioire degli ultimi scampali di vita che gli restavano. Luogo dello spirito e spazio sacro, il tempio massonico, nascosto, gelosamente, fra le righe dell’epistolario, fu frequentato ed amato da Mozart con totale abnegazione e coinvolgimento, e per i suoi rituali. Mozart compose, e alcune volte diresse, Cantate e Lieder, musiche strumentali e corali. Opere brevi, in alcuni casi solo frammenti, le musiche per le cerimonie di loggia scritte dal fratello Mozart, furono la quintessenza della sua maestria compositiva. Molti spunti, sparsi nei pentagrammi segreti, trovarono sviluppo e approfondimento nei lavori profani, o sfociarono, nell’ultima fase creativa, nel grande mare simbolico e sonoro che fu la sua opera massonica per eccellenza, il “Flauto magico”. Questo saggio esamina le caratteristiche peculiari delle musiche per la ritualità massonica di W. A. Mozart, la loro struttura formale e i simboli che innervano la sostanza sonora.
Informazioni aggiuntive
Recensioni