L’EURO CONTRO L’EUROPA
Loading...
Zoom

L’EURO CONTRO L’EUROPA

Vent’anni dopoil Trattato di Maastricht
(1992-2012)

Disponibilità: Disponibile

7,00 €
5% di sconto nel carrello!
Dettagli
Dettagli
La storia della costruzione europea ha una sua tappa decisiva nel Trattato di Maastricht, che prende il nome dall’accordo stipulato nel dicembre 1991 nel Consiglio Europeo tenutosi nella cittadina olandese di Maastricht e poi solennemente ratificato nel febbraio del 1992. Il Trattato di Maastricht creava una nuova entità sopranazionale, l’Unione Europea e avviava la realizzazione di una “moneta unica” e di una Banca Centrale Europea. L’euro entrò in vigore il 1° gennaio 1999 in 11 dei 15 Paesi dell’Unione Europea, segnando la prima rinuncia a una parte di sovranità nazionale, attraverso una rigida concatenazione di cause e di effetti. Questo processo ha avuto, fin dall’inizio, un inflessibile critico nel prof. Roberto de Mattei che, fin dal 1990, ne descriveva i pericoli. Il volume ripercorre alcuni momenti centrali di questa critica, i pericoli dell’Euro e l’attuale denuncia del carattere giacobino e tecnocratico del progetto europeista di Mario Monti.
Informazioni aggiuntive
Recensioni