La Campania al tempo dell'approdo di San Paolo

//

Disponibilità: Disponibile

5,20 €
5% di sconto nel carrello!
Dettagli
Dettagli

Le pagine di Maiuri riproducono il testo originario della conferenza che l'archeologo pronunciò al Teatro Mercadante di Napoli il 19 marzo 1961, in margine ai lavori del V Corso Cristologico incentrato sul «messaggio paolino nel mondo contemporaneo». La relazione fu prontamente pubblicata in "Studi Romani", a. IX, fs. 2 (marzo-aprile 1961), pp. 135-147; quindi ristampata, con lievi ritocchi formali e ricco corredo iconografico, alle pp. 52-75 del volume "S. Paolo a Pozzuoli. XIX centenario" (Napoli 1961); infine accolta, com'era stata primitivamente redatta, nella stupenda silloge maiuriana "Dall'Egeo al Tirreno" (Napoli 1962: pp. 213-231). L'interpretazione della rapida, ma confortante, stazione campana dell'apostolo in parallelo e in induzione con le esperienze di Seneca e di Petronio; la straordinaria finezza narrativa della ricostruzione; l'assoluta padronanza dei luoghi e delle fonti congiunta a un sentimento sereno della spezzatura (o dell'anomalia) cristiana nell'orbe romano, rendono il breve scritto altrettanto credibile che problematico. Alla voce di Maiuri, uomo di confine tra l'antico e noi, si è voluto aggiungere, come necessario complemento (e aggiornamento), un'ampia nota di Monsignor Domenico Ambrasi sulle vicende del Cristianesimo campano dopo Paolo.

Informazioni aggiuntive
Recensioni