La filosofia civile di Stefano Cusani.
Loading...
Zoom

La filosofia civile di Stefano Cusani.

Tra Hegel e il Risorgimento

Disponibilità: Disponibile

13,00 €
5% di sconto nel carrello!
Dettagli
Dettagli
Il nome di Stefano Cusani (1815 – 1846) è regolarmente citato nelle opere di grandi uomini della cultura italiana ed europea per indicare la prima forma dell’hegelismo napoletano: Francesco De Sanctis, Bertrando Spaventa, Giovanni Gentile, Benedetto Croce. Eppure, ad oggi non esisteva una monografia sul pensiero e la vita, bella intensa e brevissima, del filosofo hegeliano di Solopaca. Stefano Cusani non fu solo un teorico dell’hegelismo e un innovatore della scena filosofica italiana tra la Restaurazione e la Rivoluzione nella prima metà dell’Ottocento. Cusani fu qualcosa di più: fu un rivoluzionario liberale – mite quanto si voglia, ma rivoluzionario nel pensiero e nel coraggio civile – che appartenne alla stessa famiglia patriottica dei Poerio e dei Settembrini da cui Croce vide nascere la più ampia “famiglia italiana”. Togliete la libertà nell’uomo - scrive Stefano Cusani nel saggio Dell’economia politica -, e voi avrete esaurito nella sua sorgente ogni lavoro possibile, essendone essa sola la causa, e la causa vera, reale, e non immaginaria. Giancristiano Desiderio studioso del pensiero di Benedetto Croce del quale ha scritto, in tre volumi, la Vita intellettuale e affettiva di Benedetto Croce (Premio Acqui Storia 2014), ha pubblicato libri di filosofia, storia, letteratura, calcio. Scrive per il Corriere della Sera, il Giornale, La Ragione.
Informazioni aggiuntive
Recensioni