La Mistica dell'Apostolo Paolo

Schweitzer sviluppa con una dovizia di documenti e di argomenti che
fanno di questo libro un punto di riferimento stabile per laricerca sul Nuovo Testamento.

Disponibilità: Non disponibile

30,00 €
5% di sconto nel carrello!
Dettagli
Dettagli
Diversamente dalla visione abituale della mistica, che da sempre – dalle antiche religioni alle filosofie idealistiche moderne – tenta di unificare l’uomo con l’Essere divino, la mistica di Paolo non offre questo approccio, ma si presenta come mistica dell’“essere in Cristo”, vale a dire: come un essere sottratti al mondo sensibile, peccatore e caduco e, attraverso la morte e la risurrezione di Cristo, appartenere già al mondo risorto e trasfigurato. Certo, questa appartenenza istituisce un collegamento tra uomo e Dio; ma non si tratta di una unione dal sapore panteistico, quale era comune alle mistiche ellenistiche del tempo (con i loro concetti di ”nuova nascita” e di “divinizzazione”). Andando controcorrente rispetto alle interpretazioni del primo ’900, Albert Schweitzer asserisce e dimostra che la base della mistica paolina è l’escatologia tardo-giudaica, con la sua attesa della fine della storia: Paolo vi coniuga la propria esperienza individuale con la fede cristiana primitiva nella morte e risurrezione di Gesù. È quanto Schweitzer sviluppa con una dovizia di documenti e di argomenti che fanno di questo libro un punto di riferimento stabile per la ricerca sul Nuovo Testamento.
Informazioni aggiuntive
Recensioni