La poltrona del diavolo
Loading...
Zoom

La poltrona del diavolo

Un susseguirsi di colpi di scena, agnizioni che svelano parentele e rapporti fatali, forti passioni e irriducibili conflitti tra i personaggi

Disponibilità: Disponibile

14,80 €
5% di sconto nel carrello!
Dettagli
Dettagli
Pubblicato nel 1889, La poltrona del diavolo presenta in forma amplificata tutti gli ingredienti più tipici del feuilletton: un susseguirsi di colpi di scena, agnizioni che svelano parentele e rapporti fatali, forti passioni e irriducibili conflitti tra i personaggi. Mastriani – che pure in altri romanzi ha dato prova di saper descrivere con estrema lucidità la realtà degradata del popolo napoletano – qui guarda con severità soprattutto al cosiddetto "gran mondo", rappresentato in tutta la sua colpevole vacuità. Ma il vero bersaglio polemico del romanzo è la grettezza in tutte le sue manifestazioni: infatti la passione smodata per l'accumulo finisce per corrodere ogni relazione, non lasciando spazio per nessun rapporto autenticamente umano. Simbolo di questa rovinosa avarizia, il cui inevitabile risultato è il misantropico allontanamento dal consorzio umano, è una spaventosa poltrona di cuoio nero nelle cui viscere sono contenuti inimmaginabili tesori.
Informazioni aggiuntive
Recensioni