Nuovo

Bacoli tra Ottocento e Novecento

Storia, vicende politiche, personaggi

Disponibilità: Disponibile

16,00 €
5% di sconto nel carrello!
Dettagli
Dettagli
Basandosi su documenti provenienti da archivi pubblici e privati, corrispondenze, riviste e giornali d’epoca, il volume ricostruisce alcune vicende del tutto inedite o ancora poco note della storia amministrativa di Bacoli e delle sue frazioni (Baia, Fusaro, Cappella) tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento. Momenti significativi che segnarono la nascita di un’intera classe dirigente locale, divisa tra conservatori e progressisti, la quale contribuì ad elevare lo spessore del dibattito politico, sfociato in un forte e diffuso movimento autonomistico. Non solo la separazione di Bacoli da Pozzuoli, ma anche le rivendicazioni degli abitanti di Miseno e i movimenti autonomistici delle frazioni di Cappella e di Baia dalla stessa Bacoli; aspetti caratteristici di un Comune che mette insieme anime diverse e raccoglie sotto lo stesso gonfalone campanili storicamente in competizione tra loro. Inoltre, l’autore presenta i profili di molti personaggi illustri di Bacoli: da Carmine e Felice Cerillo a Gioacchino e Ottavio Salemme, da Ambrogio Greco a Luigi Illiano. Pagine di storia politica e sociale flegrea che si intrecciano con altre di più ampio respiro nazionale, come quelle che riguardano la presenza a Baia di Filippo Tommaso Marinetti, fondatore del futurismo, e i soggiorni di Pietro Castellino e Francesco Saverio Nitti a Bacoli.
Informazioni aggiuntive
Informazioni aggiuntive
Titolo Bacoli tra Ottocento e Novecento
Sottotitolo Storia, vicende politiche, personaggi
Autore Francesco Lubrano
ISBN 9791255503330
Editore D'Amico Editore
Pagine/durata 188
Spedizione in uscita
Recensioni
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo: Bacoli tra Ottocento e Novecento