Nuovo

Non era ancora jazz

Storie, suoni, culture all’origine della musica afroamericana

Disponibilità: Non disponibile

18,00 €
5% di sconto nel carrello!
Dettagli
Dettagli
La storia del jazz è la storia del nostro tempo. Quella adottata in questo libro è una prospettiva capace di tenere insieme musica ed etnografia, storia e antropologia, e di gettare luce sulle radici di un fenomeno che ha cambiato per sempre la fisionomia del mondo. Partendo dall’incontro tra le culture dei popoli schiavizzati e quelle dei colonizzatori europei si assiste alla nascita di una nuova identità, quella americana, il cui sviluppo risulta legato proprio alla presa di coscienza del suo carattere plurale e cangiante. Dalle work songs alle bande da parata di New Orleans, dal minstrel show al ragtime, i tratti delle diverse culture si legano e si scontrano dando vita a innumerevoli forme di espressione artistica, unite da un bisogno di comunicazione e condivisione che si fa tutt’uno con il sentire di un popolo oppresso. «Senza jazz, non ci sarebbe coscienza. Senza jazz, non ci sarebbe ricerca di verità. Senza jazz, non ci sarebbe forse neppure desiderio di giustizia», scrive Valentina Lo Surdo nella sua prefazione: perché la vicenda dello schiavo afroamericano che, emarginato e schiavizzato, costretto al lavoro più disumanizzante, intona canti di riscatto, è la parabola dell’umanità tutta, di un’arte che si fa non semplice specchio ma sublimazione del dolore e dell’ingiustizia. E in quanto tale è una vicenda che continua a ispirarci e ad arricchirci, non solo in quanto appassionati di musica, ma in quanto esseri umani.
Informazioni aggiuntive
Informazioni aggiuntive
Titolo Non era ancora jazz
Sottotitolo Storie, suoni, culture all’origine della musica afroamericana
Autore Giancarlo Vincenzo Coccia
ISBN 9791282085090
Editore Florestano Edizioni
Pagine/durata 120
Spedizione in uscita
Recensioni
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo: Non era ancora jazz