Fedeltà feudale
Loading...
Zoom

Fedeltà feudale

a cura di Marco Tarchi

Disponibilità: Disponibile

27,00 €
5% di sconto nel carrello!
Dettagli
Dettagli
"L'epoca del rispetto dei valori: così possiamo definire il Medioevo. Un rispetto, non imposto ma innato, verso le qualità intrinseche dei caratteri, quindi delle funzioni. superiori. Da cio discendeva la fedeltà feudale: autentica devozione provata da chi riconosceva, e in essi si riconosceva, i grandi del mondo e le grandezze che costoro esponevano. In quell'epoca si rispettavano tutti i valori, a eccezione dei valori di borsa i soli veramen-te stimati al tempo d'oggi. [...] Grandi e piccoli, ricchi e poveri, uomini dei campi. proprietari e proletari siamo tutti, sotto il riguardo sia individuale che sociale, SERVI DEL CAPITALISMO [...] Pagando le imposte sempre cre-scenti crediamo di compiere un dovere civico: in realtà paghiamo soltanto un tributo al CAPITALE INTERNAZIO NALE [...] Senza denaro, non possiamo produrre, consumare, crescere, morire, mangiare, dormire, respirare. E il peggiore dei mali è che tutto questo ha finito per sembrarci affatto NORMALE." (Dal testo) FEDELTA FEUDALE è il titolo che viene dato a questa II edizione della raccolta di scritti di Emmanuel Malynski, Fedeltà feudale e 'dignità umana', apparsa in I edizione nel 1976 (e ristampata in pochi esemplari nel 2014) per i tipi di Ar. Nella visione controstorica dell'Autore, la 'di-gnità umana è in verità il guadagno, ovvero la quin-tessenza della mercatura, dell'usura, del capitalismo: la veste indossata da quelli che sono, per il Malynski, le figure fondative e perciò i figuri normativi del mon-do che, attraverso le rivolte democratiche, i movimenti liberali, le guerre nazionaliste, è succeduto all'universo della fedeltà feudale, dell'onore. Sono ONORE E GUADAGNO -dunque idea e anti-idèa, natura e contro-natura-a disegnare, contendendosene l'anima, il paesaggio della cultura umana.
Informazioni aggiuntive
Recensioni