Il brigantaggio post-unitario come problema storiografico

In appendice Analisi politica del brigantaggio attuale nell'Italia meridionale di Tommaso Cava

Disponibilità: Disponibile

14,00 €
5% di sconto nel carrello!
Dettagli
Dettagli
Facendo perno sull’esame dell’opuscolo Analisi politica del brigantaggio attuale nell’Italia meridionale (pubblicato, nel 1865, dal capitano del disciolto esercito borbonico, Tommaso Cava de Gueva, riesumato da Leonardo Sciascia nel 1968) e su altri documenti pressoché inediti il volume presenta il problema brigantaggio post-unitario non unicamente come reazione del patriottismo napoletano alla caduta del Regno delle Due Sicilie «che non si dissolse per un moto interno, ma che venne abbattuto da un urto esterno sia pure dall'urto di una forza italiana» (Benedetto Croce). Reazione nella quale confluirono sicuramente elementi del banditismo rurale, ma soprattutto masse contadine, ceto civile, reduci dell’esercito di Francesco II, militanti del partito liberale antiunitario, foreign fighters dell’internazionale legittimista e persino numerosi garibaldini delusi. Il fenomeno del cosiddetto «banditismo politico» non fu infatti solo la prima guerra civile italo-italiana ma anche un conflitto intestino alla Nazione napoletana, da leggere come fase culminante della guerra di fazione, insorta già nel 1848 all’interno della borghesia provinciale meridionale, tra «galantuomini liberali», collusi con la camorra napoletana, la delinquenza comune, le “mafie” pugliesi, lucane, calabresi e «galantuomini legittimisti», sostenitori e finanziatori dell’insorgenza antiunitaria (come la famiglia di Giustino Fortunato). Due ceti sociali che, dal 1860 fino almeno al 1868, si trovarono, gli uni contro gli altri armati, nella lotta intestina per l’acquisizione o la conservazione di margini di potere economico e politico, tra le cui fila l’opportunismo e l’amore della «roba», per citare il titolo di una novella di Giovanni Verga prevalsero, molto spesso, soprattutto nel fronte dei novatori, sulle motivazioni ideali.
Informazioni aggiuntive
Informazioni aggiuntive
Titolo Il brigantaggio post-unitario come problema storiografico
Sottotitolo In appendice Analisi politica del brigantaggio attuale nell'Italia meridionale di Tommaso Cava
Autore Eugenio Di Rienzo
ISBN 9788899821517
Editore D'Amico Editore
Pagine/durata 120
Spedizione immediata
Recensioni
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo: Il brigantaggio post-unitario come problema storiografico