Non hai articoli nel carrello.
Nuovo
L’Editore analfabeta
- Autore: Mario Prisco
- Editore: Stamperia del Valentino
Luigi Pierro nella Napoli
post-unitaria
post-unitaria
Disponibilità: Disponibile
15,00 €
5% di sconto nel carrello!
Dettagli
Dettagli
La vicenda umana e professionale di Luigi Pierro (1843-1917) - da
strillone a libraio, da libraio a editore e infine da editore a editore tipografo
- è la prova che la passione e la voglia di lavorare con onestà e determinazione
possono essere valori fondanti della vita e può insegnarci
a guardare al di là del muro, affinché la realtà possa andare ben oltre
l’umana fantasia. Pierro non imparò mai a leggere, non ebbe sicuramente
le possibilità economiche iniziali, poi forse gli mancò il tempo,
ma fu sempre convinto della necessità di produrre e distribuire cultura.
Gli attestati di stima e affetto lasciati su di lui da uomini divenuti celebri
per il loro alto ingegno come Benedetto Croce, Salvatore Di Giacomo,
Ferdinando Russo, Vittorio Pica, Francesco Saverio Nitti, Nicola Zingarelli,
Roberto Bracco, Matilde Serao etc. ci mostrano gli aspetti alla base
del miracolo Pierro, perché il cenacolo costruito nella Napoli di fine Ottocento
intorno alla sua libreria e alla sua casa editrice fu eccezionale e
le ragioni del successo di don Luigi, come disse il linguista Nicola Zingarelli,
furono il suo cervello, il suo cuore, la costanza dei propositi che
si coniugarono perfettamente con la modestia della vita e lo spirito di
sacrificio.
Informazioni aggiuntive
Informazioni aggiuntive
Titolo | L’Editore analfabeta |
---|---|
Sottotitolo | Luigi Pierro nella Napoli post-unitaria |
Autore | Mario Prisco |
ISBN | 9791256980239 |
Editore | Stamperia del Valentino |
Pagine/durata | 116 |
Spedizione | in uscita |
Recensioni
Scrivi la tua recensione