La filosofia dell'illuminismo

a cura di Fabrizio Lomonaco

Disponibilità: Disponibile

25,00 €
5% di sconto nel carrello!
Dettagli
Dettagli

Anche questa iniziativa editoriale, dedicata come la precedente (nel 2018) a Ernst Cassirer storico della filosofia, nasce da una duplice, connessa esigenza di ricerca e di didattica universitaria. Dalla silloge del 2018 era stata esclusa la breve voce enciclopedica su Illuminismo (1931) che, introdotta da Kristeller nel 1967 per sottolineare il termine ad quem della prospettiva cassireriana, è certo uno scritto breve e di occasione rispetto al grande affresco del 1932 qui di seguito riproposto. Il progetto di una storia dello «spirito moderno» coinvolge le tre note monografie pubblicate tra il 1927 e il 1932: Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento, La Rinascenza platonica in Inghilterra e La filosofia dell’Illuminismo, collegate da un «intimo nesso tanto nel fine oggettivo quanto nella fondamentale intenzione metodica». Così osserva Cassirer nella Prefazione all’ultima opera della trilogia, subito confermando il carattere della sua «storia della filosofia» che non punta alla ricognizione di tutti i «risultati» ma alla ricerca delle «forze operanti» dall’interno, alla «fenomenologia dello spirito filosofico», approfondito nel «suo carattere fondamentale» e nella «sua missione».

Informazioni aggiuntive
Informazioni aggiuntive
Titolo La filosofia dell'illuminismo
Sottotitolo a cura di Fabrizio Lomonaco
Autore Ernst Cassirer
ISBN 9788866473152
Editore Diogene Edizioni
Pagine/durata 536
Spedizione immediata
Recensioni
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo: La filosofia dell'illuminismo