Non hai articoli nel carrello.
La religione dei popoli altaici
- Autore: Uno Harva
- Editore: Vocifuoriscena
Disponibilità: Disponibile
36,00 €
5% di sconto nel carrello!
Dettagli
Dettagli
L'opus magnum dell'etnografo finlandese Uno Harva, dedicata alle concezioni religiose dei popoli altaici, vede ora la luce in edizione italiana. Altain suvun uskonto ("La religione dei popoli altaici") fu pubblicato in finlandese nel 1933, sedici anni dopo la conclusione del viaggio di ricerca che Harva aveva condotto nelle regioni dei monti dell'Altaj, come frutto di un lungo lavoro di curatela e rimaneggiamento delle numerose fonti orali e scritte a cui aveva attinto.
L'opera venne da subito accolta con entusiasmo, tanto che, nella recensione uscita il medesimo anno di pubblicazione, Knut Tallqvist auspicava che venisse presto tradotta in una lingua più accessibile: cinque anni dopo venne infatti realizzata la traduzione tedesca integrata, Die religiösen Vorstellungen der altaischen Völker, titolo che esplica il vero e proprio contenuto di questo studio dedicato non solo alla "religione", ma a tutti i princìpi cardine dell'esistenza di queste popolazioni. La presente edizione tiene conto di ambedue le edizioni, opportunamente segnalando le divergenze rispetto al testo principe, aggiornando l'ortografia di mitonimi, realia e tecnicismi dell'agire cultuale, pur segnalando nell'indice le forme impiegate dall'autore.
Quest'opera segnò uno spartiacque rispetto alla tradizione precedente, poiché offriva un nuovo e ampio spettro di materiale comparativo, presentato con un approccio e una strutturazione rinnovati, che ebbero impatto sui princìpi di ricerca etnologica e storico-religiosa. I numerosi capitoli di cui si compone presentano la Weltanschauung, i riti religiosi, sepolcrali, di caccia e sacrificali, per terminare con un corposo capitolo dedicato allo sciamanismo dei popoli altaici. Passando dalle leggende relative alla creazione del mondo e dell'uomo all'apocatastasi, dai miti associati ai corpi celesti e ai fenomeni della natura, agli spiriti-guardiani e al concetto di animismo, Harva getta le basi per consentire di approcciarsi al capitolo centrale, dedicato allo sciamanismo, disponendo di tutti i concetti fondamentali per comprendere al meglio tale concezione del mondo.
Informazioni aggiuntive
Recensioni