Non hai articoli nel carrello.
Ricerca avanzata catalogo
102 elemento(i) sono stati trovati mediante i seguenti criteri di ricerca
- Editore: Barbieri
Non trovi quello che stai cercando? Modifica la tua ricerca
-
DNArt
L’artista partenopea Dalisca, propone un momento di riflessione sull’incalzante processo di globalizzazione dei nostri tempi. Per saperne di più -
E-Learning in sanità
In questo volume si è voluto offrire uno squarcio sulle esperienze di e-learning nell'ambito sanitario Per saperne di più -
Epigrafi manduriane
Un’interessante spaccato di storia cittadina che vede finalmente riunite per la prima volta le lapidi, sia civili che religiose, esistenti nella vita di Manduria. Per saperne di più -
Un erudito mandriano fra XVIII e XIX secolo
Una mole imponente di vari scritti, di notizie, di documenti, di memorie per lo più inedite e non più rintracciabili, sulla nostra regione, tali da costituire una fonte eccezionale per la storia del Salento Per saperne di più -
Etienne Azambre: un Pittore per la religione
Si tratta di un’opera preziosa per capire la pittura dell’“altro” Ottocento, quello religioso e devozionale, di una Francia dibattuta tra il bigottismo di retaggio medievale e il dilagante agnosticismo post-1789. Per saperne di più -
Eugenio Selvaggi nella Puglia del primo ‘900
una pubblicazione che mette in evidenza la poliedricità del personaggio, il Selvaggi, che riuscì a coniugare interessi “umanistici” e “scientifici”. Per saperne di più -
FEDERICO I E FEDERICO II HOHENSTAUFEN
FEDERICO I E FEDERICO II HOHENSTAUFEN: tanto poco incline alla cooperazione e alla tolleranza il primo, quanto aperto e innovatore il secondo, vero precursore dei “principi” rinascimentali. Per saperne di più -
I fiori dei Santi
Iconografia sacra di piccolo formato Per saperne di più -
Genesi del peccato originale
Scalera utilizza l'unità del metodo nella ricerca per seguire il complesso dibattito sulla identità scientifica della teologia. Per saperne di più -
Il Grande Manuale del Bonsai - II Edizione
Un volume alla scoperta del bonsai. L’opera comprende un doppio glossario dei termini più usati dai bonsaisti e dei termini giapponesi mutuati dall’Occidente. Per saperne di più